E-mail: ufficiotecnico@parcoportofino.it
Sito web: www.rifugiosemaforovecchio.it



La storia del rifugio
Situato alla massima quota del Promontorio, a 610 m, la località fu scelta come stazione di semaforo per le segnalazioni sul mare e a terra. In seguito, in considerazione delle frequenti nebbie che interessano la sommità del Monte di Portofino, per lo stesso scopo, in zona più bassa venne costruito il Semaforo Nuovo. Antichi documenti citano il Semaforo Vecchio sede di segnalazione con fuochi e fumate prima e stazione con Telegrafo francese di epoca napoleonica “Claude Chappe” poi.Le sue costruzioni ristrutturate, svolgono oggi funzioni di servizio per le attività del Parco e della Protezione civile.
Come arrivare al rifugio, e come utilizzarlo
Il rifugio si trova nel punto più alto del promontorio ed è raggiungibile percorrendo diversi sentieri.
L’accesso più breve (45 minuti) da un punto raggiungibile con auto, parte dal parcheggio situato in località Portofino Vetta (coord. Gps: 44.335907 – 9.170662).
Dal parcheggio seguire dapprima le indicazioni per Pietre Strette e Portofino Mare (segnavia un quadrato rosso), giunti in loc. Gaixella (indicatori n. 12 e 13) si trovano le indicazioni per il Semaforo Vecchio (segnavia tre pallini rossi).
Nel rifugio ci sono 6 posti letto (3 letti a castello in una camera) più 4 posti letto (tavolato su soppalco in ingresso)
- manuale d’uso (655Kb)
- planimetria con i posti letto (471Kb)
Prezzi e prenotazioni
Ogni posto letto del rifugio è disponibile ad un costo, comprensivo dell’imposta di soggiorno, di 15 euro a notte per persona, ridotto a 10 euro per soci CAI, FIE, ANA, AGESCI e gruppi sportivi o religiosi, che possono godere delle condizioni riservate alla loro associazione, ma essere dotati di tessera in regola al momento del soggiorno.
Utilizzando il box sottostante è possibile verificare prima le date disponibili, e poi prenotare la data di arrivo (dalle 12:00 in poi) e quella di partenza (entro le 12:00), pagando con carta di credito o col proprio conto PayPal.
Si precisa che per ottenere l’utilizzo esclusivo della struttura è necessario prenotare tutti i dieci posti letto, poiché una prenotazione parziale lascia la possibilità ad altri di prenotare i posti letto rimasti disponibili, in questo caso potreste dover condividere con altri il soggiorno nel rifugio.
La tastiera BivyPass, per entrare senza chiavi!
E’ possibile prenotare online il rifugio con molti mesi o pochi minuti di anticipo. A chi avrà prenotato sarà inviato per e-mail il codice di accesso, da digitare sulla tastiera per aprire la porta del rifugio in ogni momento dalle 12.00 del giorno prenotato alle 12.00 del giorno successivo, senza la necessità di ritirare o riconsegnare le chiavi al gestore.
La mail con il codice di accesso viene recapitata entro pochi minuti dall’avvenuta prenotazione, a meno di filtri spam o di errori nell’inserimento della propria mailbox: chi non la ricevesse dovrà richiedere copia del codice di accesso a bivypass@parks.it, indicando il numero della propria prenotazione.
ATTENZIONE: dato che il codice fornito consentirà comunque l’accesso alla data prevista, le prenotazioni errate non potranno essere spostate né rimborsate!
Distanziamento adeguato: verificatelo con una mail!
Se desiderate prenotare più posti letto del rifugio per un giorno ancora completamente libero siete certo della stessa famiglia, o di un gruppo di amici già consapevoli dell’opportuno distanziamento: controllate la disposizione dei letti nella planimetria, e poi prenotateli liberamente.
Se invece desiderate prenotare uno o più posti letto del rifugio per un giorno in cui almeno un posto letto è già prenotato vi suggeriamo di inviare una mail di verifica preventiva a ufficiotecnico@parcoportofino.it: spesso i componenti di un gruppo provengono da diverse città, e prenotano con qualche ora di differenza gli uni dagli altri.



Meteo
Prenotazioni
Controllate la disponibilità della struttura e poi prenotate verificando date, sistemazioni, persone, seguendo le semplici istruzioni.