Solo pernotto
Bed&Breakfast
Mezza pensione
Pensione completa
Prezzo a notte a partire da
15
loc. Vaccà, 16011, Arenzano (GE)
E-mail: areatecnica@parcobeigua.it
Sito web: www.rifugiocasevacca.it


Specialità e servizi
Specialità e servizi
Ecoimpegno
L'Operatore garantisce che: 1) la struttura non usa carbone o gasolio come combustibili. 2) i rubinetti hanno riduttori di flusso per limitare il consumo idrico. 3) le lampadine sono a risparmio energetico. 4) la struttura è stata realizzata senza deturpare il territorio e non è frutto di speculazione edilizia. 5) i dintorni dell'edificio non sono inquinati e non presentano rischi per la salute e la sicurezza degli ospiti.
Animali ammessi


Nel cuore del Parco del Beigua UNESCO Global Geopark

Nella Foresta Regionale Lerone, sulle alture di Arenzano (GE) a circa 420 metri di altitudine sul livello del mare, le casermette denominate “Case Vaccà” sono state a lungo utilizzate come presidio del Corpo Forestale dello Stato. Con il passaggio in gestione all’Ente Parco del Beigua, gli edifici sono stati ristrutturati per scopi didattici e di fruizione.
Il Centro ornitologico e di educazione ambientale, inaugurato nel 2005, rappresenta ormai un punto di riferimento per ricercatori scientifici ed appassionati delle molte specie di avifauna che transitano e nidificano nella Zona di Protezione Speciale “Beigua – Turchino” del Parco.
Di fronte a questo, il nuovo Rifugio “Case Vaccà” completa l’offerta di fruizione del sito anche per gli appassionati di escursionismo in quanto punto di partenza di una ricca rete di sentieri che, dalla località Curlo, portano al Passo della Gava e all’Alta Via dei Monti Liguri.

Come arrivare al rifugio e come utilizzarlo

È possibile raggiungere in auto la località Curlo di Arenzano, a pochi minuti dal casello di Arenzano sull’autostrada A 10 Genova – Ventimiglia. Usciti dal casello, svoltare a destra in direzione Savona;dopo circa 200 metri svoltare a destra imboccando via del Giappone, proseguire dritto per 500 metri circa, quindi svoltare a sinistra in via Pecorara, seguendo le indicazioni per il Centro ornitologico di Case Vaccà. Dopo circa 2 chilometri la strada carrozzabile finisce in prossimità della sbarra presso la località Curlo, dove sarà possibile lasciare l’auto in un piccolo parcheggio.
Proseguire a piedi seguendo le indicazione per il “Centro ornitologico” che raggiungerete in circa 20 minuti di cammino; di fronte al Centro ornitologico, si trova il Rifugio Case Vaccà.
Al primo piano dell’edificio si trova il dormitorio, composto di 3 camere con letti a castello, una da 3 e due da 4 posti letto, per un totale di 11 posti letto, oltre a due bagni. La cucina è posta al piano terra, a cui si accede con la chiave che si trova all’interno dell’ingresso del dormitorio del primo piano.

E’ necessario compilare la Scheda Alloggiati, al fine di poter comunicare le varie presenze alle autorità di pubblica sicurezza.

Prezzi e prenotazioni

Ogni posto letto del rifugio è disponibile ad un costo a notte, comprensivo dell’imposta di soggiorno, pari a:

  • 15 € per gli adulti;
  • 10 € per bambini fino a 12 anni;
  • 10 € per gli adulti soci CAI, FIE, ANA, AGESCI e gruppi sportivi o religiosi, che possono godere delle condizioni riservate alla loro associazione, purché dotati di tessera associativa in corso di validità al momento del soggiorno;

Utilizzando il box sottostante è possibile verificare prima le date disponibili, e poi prenotare la data di arrivo (dalle ore 12:00 in poi) e quella di partenza (entro le ore 12:00), pagando con carta di credito o col proprio conto PayPal.
Si precisa che per ottenere l’utilizzo esclusivo della struttura è necessario prenotare tutti gli 11 posti letto, poiché una prenotazione parziale lascia la possibilità ad altri di prenotare i posti letto rimasti disponibili, in questo caso potreste dover condividere con altri il soggiorno nel rifugio.
È possibile inoltre, per un gruppo di amici o familiari, prenotare l’uso esclusivo di una stanza prenotando tutti i posti disponibili. Ricordiamo tuttavia che la cucina è di uso comune, pertanto si invita a rispettare le dovute norme di distanziamento e prevenzione.
È consentito l’accesso ai cani esclusivamente al primo piano della struttura, previa prenotazione di tutti i posti letto della camera prescelta o, ovviamente, dell’intero rifugio. Si rammenta in ogni caso l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio anche nelle immediate vicinanze dell’edificio.

La tastiera BivyPass, per entrare senza chiavi!

E’ possibile prenotare online il rifugio con molti mesi o pochi minuti di anticipo. A chi avrà prenotato sarà inviato per e-mail il codice di accesso, da digitare sulla tastiera per aprire la porta del rifugio in ogni momento dalle 12.00 del giorno prenotato alle 12.00 del giorno successivo, senza la necessità di ritirare o riconsegnare le chiavi al gestore.

La mail con il codice di accesso viene recapitata entro pochi minuti dall’avvenuta prenotazione, a meno di filtri spam o di errori nell’inserimento della propria mailbox: chi non la ricevesse dovrà richiedere copia del codice di accesso a bivypass@parks.it, indicando il numero della propria prenotazione.

ATTENZIONE: dato che il codice fornito consentirà comunque l’accesso alla data prevista, le prenotazioni errate non potranno essere spostate né rimborsate!

Meteo


Prenotazioni

Controllate la disponibilità della struttura e poi prenotate verificando date, sistemazioni, persone, seguendo le semplici istruzioni.

Verifica disponibilità e prezzi

I campi obbligatori sono seguiti da *