Cellulare: 3488224846
E-mail: bivypass-pnate@parchicloud.it
Sito web: www.bivaccobadignana.it



Un accogliente e tranquillo bivacco per escursionisti
Nell’alta valle del torrente Parma, alle pendici del crinale appenninico ed immerso in un paesaggio dai tratti alpini, il Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano ha ristrutturato (nel 2000 e nel 2008) un vecchio ricovero per pastori, recuperando gli spazi interni e trasformandolo in un accogliente e tranquillo bivacco per escursionisti. Si tratta di bivacco “gestito” e quindi per il suo utilizzo è necessaria la prenotazione ed il pagamento di un contributo a copertura delle spese per la pulizia e la manutenzione dei locali.
Le Capanne di Badignana si trovano a circa 1480 m s.l.m., ai bordi di una preziosa torbiera, uno dei punti tappa più belli dell’alta Val Parma. Nate come ricovero per i pastori che usavano condurre le greggi al pascolo estivo in queste zone, le Capanne attualmente ospitano, oltre al Bivacco, un ricovero per il pastore e una stalla per le pecore.
Immerso nel tipico paesaggio di alta montagna caratterizzato da zone umide circondate da pascoli alternati a boschi di faggio, questo bivacco è la meta ideale per chi intenda pernottare nelle immediate vicinanze del crinale: situato al crocevia tra i sentieri CAI 709 e 721 il bivacco è un posto tappa per chi percorre la seconda tappa dell’Alta Via dei Parchi dal Lago Santo Parmense a Prato Spilla e base logistica per organizzare trekking di più giorni lungo gli interminabili e bellissimi sentieri del comprensorio dell’Alta Val Parma.
Un bivacco attrezzato
Il Bivacco ha quattro posti letto ed è dotato di servizi igienici, stufa a legna, acqua corrente non potabile ed illuminazione elettrica da pannelli fotovoltaici.
Nel bivacco sono presenti alcune pentole e stoviglie, ma non cibo, e la stufa è da riscaldamento, inadatta alla cottura: chi voglia cucinare dovrà contare sulla propria attrezzatura al seguito, che dovrà comprendere anche sacchi a pelo o sacchi lenzuolo, dato che per norme igienico-sanitarie non sono presenti coperte o cuscini.
Prezzi, prenotazione ed uso
Il bivacco è disponibile ad un costo di 20,00 euro a notte; utilizzando il box sottostante è possibile verificare prima le date disponibili, e poi prenotare la data di arrivo (dalle 12:00 in poi) e quella di partenza (entro le 12:00), pagando con carta di credito o col proprio conto PayPal.
Chi prenota si impegna ad utilizzare normalmente il bivacco anche per conto degli altri utilizzatori che lo accompagnano, reintegrando le scorte di legna all’interno, e lasciando in ordine il bivacco (lo stesso gestore durante i periodici sopralluoghi, o comunque l’utilizzatore successivo, potranno segnalare eventuali problemi, e ciò potrà essere preso in considerazione prima di accettare future prenotazioni dell’utilizzatore “non ordinato”).
Periodo invernale
Durante il periodo invernale il bivacco non è gestito e pertanto occorre fare maggiore attenzione a lasciare il bivacco in ordine dopo la nostra permanenza perché possa essere utilizzato anche da altri visitatori.
In particolare vi raccomandiamo:
- di non lasciare le luci accese se non per lo stretto indispensabile e portarvi delle candele, dal momento che il forte innevamento potrebbe diminuire la capacità dei pannelli fotovoltaici di produrre energia e compromettere cosi anche il buon funzionamento del BivyPass;
- di non aprire l’acqua dei sanitari e dei lavandini che è stata chiusa per evitare che, congelando, le tubature degli impianti si rompano; potete utilizzare comunque i servizi igienici con l’accortezza di usare le taniche messe a diposizione prendendo l’acqua alla fontana e mettere sempre un cucchiaio di sale grosso nel WC prima di andare via;
- di non terminare le scorte di legna ma reintegrarle se le condizioni meteo lo consentono anche durante la salita al bivacco raccogliendo la legna in prossimità del sentiero. Prima di lasciare il bivacco controllate che la stufa sia spenta definitivamente e svuotate la cenere depositata nel cassettino della stufa per garantirne il buon funzionamento;
La tastiera BivyPass, per entrare senza chiavi!
E’ possibile prenotare online il rifugio con molti mesi o pochi minuti di anticipo. A chi avrà prenotato sarà inviato per e-mail il codice di accesso, da digitare sulla tastiera per aprire la porta del rifugio in ogni momento dalle 12.00 del giorno prenotato alle 12.00 del giorno successivo, senza la necessità di ritirare o riconsegnare le chiavi al gestore.
La mail con il codice di accesso viene recapitata entro pochi minuti dall’avvenuta prenotazione, a meno di filtri spam o di errori nell’inserimento della propria mailbox: chi non la ricevesse dovrà richiedere copia del codice di accesso a bivypass@parks.it, indicando il numero della propria prenotazione.
ATTENZIONE: dato che il codice fornito consentirà comunque l’accesso alla data prevista, le prenotazioni errate non potranno essere spostate né rimborsate!
- Altre info su come prenotare
- Il sistema Bivypass
- i commenti degli ospiti

Posto Tappa dell’Alta Via dei Parchi



Meteo
Disponibilità
Controllate la disponibilità della struttura nella data desiderata (verde: disponibile)